IRES Premiale al 20%: Non Basta Rispettare le Condizioni Iniziali!

L’aliquota agevolata dell’IRES al 20% non si ottiene semplicemente rispettando le condizioni iniziali, ma richiede anche il rispetto di due vincoli successivi. Il mancato rispetto di queste condizioni comporta la perdita del beneficio fiscale, rendendo essenziale un’attenta pianificazione e monitoraggio degli investimenti per evitare sanzioni.
La Doppia Imposizione sui Dividendi e il Credito d’Imposta

I dividendi percepiti da una persona fisica possono essere soggetti a doppia imposizione: La Corte di Cassazione ha chiarito che il credito d’imposta per le imposte pagate all’estero è riconosciuto solo se l’imposta estera è prelevata come imposta sul reddito e non sotto forma di altri prelievi di natura diversa.
IRES Premiale: Rispettare le Condizioni Ex Ante è Fondamentale!

La Legge n. 207/2024 ha introdotto un’importante novità per le imprese, con l’aliquota agevolata al 20% per il 2025. Tuttavia, per beneficiare di questo vantaggio fiscale, è essenziale rispettare alcune condizioni predefinite (condizioni ex ante). Quali sono i requisiti principali? Le imprese devono soddisfare cinque condizioni fondamentali: Rispettando queste condizioni, le aziende potranno godere dell’aliquota […]
IRES Premiale al 20%: Un’Opportunità da Non Perdere nel 2025!

Il 2025 porta con sé una grande opportunità per le società di capitali e gli enti commerciali operanti in Italia: l’IRES premiale al 20%, invece del consueto 24%. Tuttavia, per poter beneficiare di questa agevolazione fiscale, è necessario rispettare cinque condizioni fondamentali. Tra le più rilevanti: ✅ Accantonamento dell’80% dell’utile 2024 in una riserva dedicata.✅ […]
Fiscalità internazionale e credito d’imposta: il chiarimento della Cassazione

La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito un principio fondamentale in materia fiscale: il credito d’imposta per redditi esteri è ammesso solo se tali redditi sono effettivamente soggetti a imposizione in Italia. Questo significa che, nel caso in cui un reddito sia esente da tassazione in base a una convenzione internazionale contro le doppie imposizioni, […]
Horizon Consulting Italia al fianco di International Education Camp

Horizon Consulting Italia ha recentemente supportato con successo l’istituzione della sede italiana di International Education Camp, un’organizzazione dinamica e innovativa che promuove l’apprendimento linguistico attraverso esperienze immersive ed educative. Abbiamo avuto il piacere di collaborare con i fondatori, Tom Johnson e Joel Rosenblatt, due professionisti con una visione chiara e ambiziosa: rendere l’educazione linguistica un’esperienza […]
Il Principio di Effettiva Imposizione all’estero

La Corte di Cassazione ha confermato un principio fondamentale in materia di credito d’imposta: può essere riconosciuto esclusivamente per imposte estere effettivamente dovute e versate. Questo significa che non è possibile ottenere il beneficio fiscale per imposte solo potenziali o teoriche, ma unicamente per quelle concretamente prelevate dallo Stato estero. La decisione mira a garantire […]
Pacchetto Omnibus UE: semplificazione della Sostenibilità

Durante la scorsa settimana, la Commissione Europea ha presentato un pacchetto di misure per avviare un processo di revisione e semplificazione delle normative, per ridurre gli oneri amministrativi e favorire l’attuazione del Green Deal senza compromettere la crescita economica. Con l’obiettivo di ridurre anche i requisiti di rendicontazione, il pacchetto di misure denominato Omnibus sta esaminando: – rinvio […]
Limiti al Credito d’Imposta per Redditi Esteri

Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero non può superare l’imposta italiana teoricamente dovuta sullo stesso reddito. In altre parole, l’importo massimo riconosciuto è pari alla quota d’imposta italiana corrispondente al reddito estero. Se l’imposta pagata all’estero eccede questo limite, l’eccedenza non può essere recuperata, salvo disposizioni specifiche che consentano il riporto agli anni […]
Imposte estere e credito d’imposta: normativa e vincoli applicativi

Il credito d’imposta per le imposte estere è riconosciuto solo a determinate condizioni. Secondo la Corte di Cassazione, l’agevolazione è concessa esclusivamente se l’imposta è stata effettivamente versata all’estero e se il reddito su cui è stata applicata è imponibile in Italia. Un ulteriore limite è rappresentato dalle convenzioni contro le doppie imposizioni. Se tali […]