Fiscalità internazionale e credito d’imposta: il chiarimento della Cassazione

Fiscalità internazionale e credito d’imposta

La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito un principio fondamentale in materia fiscale: il credito d’imposta per redditi esteri è ammesso solo se tali redditi sono effettivamente soggetti a imposizione in Italia.

Questo significa che, nel caso in cui un reddito sia esente da tassazione in base a una convenzione internazionale contro le doppie imposizioni, il contribuente non potrà beneficiare del credito d’imposta.

Il chiarimento fornito dalla Cassazione mira a evitare doppie agevolazioni fiscali e a garantire una corretta applicazione delle normative tributarie internazionali.

Tale principio è particolarmente rilevante per i soggetti con redditi prodotti all’estero, che devono verificare attentamente l’applicazione delle convenzioni fiscali prima di richiedere eventuali crediti d’imposta.

News

<b>LEGGE DI BILANCIO 2026:</b> torna l’Iperammortamento per gli investimenti 4.0 e green

21 Ottobre 2025

LEGGE DI BILANCIO 2026: torna l’Iperammortamento per gli investimenti 4.0 e green

Leggi di più
BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+ 2025<b>:</b> 32 milioni di euro per la nuova edizione dei bandi

25 Settembre 2025

BREVETTI+, DISEGNI+, MARCHI+ 2025: 32 milioni di euro per la nuova edizione dei bandi

Leggi di più
<b>NUOVA MARCORA:</b> nuove regole e incentivi per le PMI cooperative

24 Settembre 2025

NUOVA MARCORA: nuove regole e incentivi per le PMI cooperative

Leggi di più
<b>CREDITI D’IMPOSTA INESISTENTI E NON SPETTANTI:</b> nuove definizioni e sanzioni

4 Agosto 2025

CREDITI D’IMPOSTA INESISTENTI E NON SPETTANTI: nuove definizioni e sanzioni

Leggi di più